Home / Blog
Cura del Piercing
Prendersi cura di un piercing appena fatto è essenziale per evitare infezioni e garantire una guarigione rapida e sicura. Che sia il tuo primo piercing o uno dei tanti, scopri tutto ciò che serve per mantenerlo sano e impeccabile.
Per il primo mese pulisci il piercing mattino e sera: con le mani accuratamente lavate procedi a risciacquarlo con soluzione fisiologica.
Se dovesse formarsi una crosticina attorno al foro, ammorbidiscila con acqua tiepida, dopodiché rimuovila con un panno pulito che non rilasci pelucchi. Procedi sempre con un movimento dall’interno verso l’esterno, così che eventuali residui vengano espulsi e non portati verso il foro.
Non rimuovere mai la gioielleria durante il periodo di guarigione: il foro si richiuderebbe in un brevissimo lasso di tempo.
Evita anche di muovere il gioiello sul piercing fresco, in quanto potrebbe causare irritazioni e facilitare l’ingresso di batteri nel foro, con conseguenti infezioni o infiammazioni.
Non fare pressione sul foro, evitando abiti stretti e cercando di non dormire poggiando sulla parte interessata.
Evita bagni in vasca, piscina, mare e sauna fino a un mese dopo il foro.
Evita il contatto con fluidi corporei esterni come saliva e sudore.
Ricorda: una cura sproporzionata del piercing potrebbe rallentare la guarigione.
Dopo l’applicazione del piercing è comune:
- Il gonfiore nella sede di applicazione (effettuare impacchi freddi può dare sollievo);
- Una sensazione di calore e leggero dolore;
- Un lieve sanguinamento;
- Il rilascio di liquidi incolore dal foro
Il tempo di guarigione del foro varia da persona a persona, ma i tempi medi sono in seguenti:
- Lobo 4 settimane
- Cartilagine orecchio 3-6 mesi
- Sopracciglio 4-8 settimane
- Narice (Nostril) 4 Settimane
- Setto nasale (Septum) 2-3 mesi
- Labbra (Labret) 3-4 settimane
- Lingua 1-2 settimane
- Frenulo del labbro (Smile) 1-2 settimane
- Capezzolo 2-6 mesi
- Ombelico 3-6 mesi
In caso di dubbi o problematiche sulla guarigione contattaci subito!